domenica 9 aprile 2023

A Lampedusa arrivano altri 679 migranti. Sbarchi quadruplicati rispetto al 2022. Meloni e Salvini promettono e non mantengono.


È di Oggi la notizia che altre 679 persone sono sbarcate a Lampedusa. La situazione dell'immigrazione in Italia continua ad essere un tema di grande preoccupazione per tutti. Tuttavia, nonostante l'emergenza, alcuni politici non sembrano interessati a trovare soluzioni concrete.

In particolare, Meloni e Salvini non hanno nessun piano di risoluzione in merito nonostante la situazione critica. Questo, a mio parere, dimostra una mancanza di responsabilità e di interesse nei confronti dei cittadini italiani e dei migranti che cercano asilo nel nostro paese.

Come cittadino italiano e come persona solidale, chiedo al governo di prendere sul serio questa situazione e di lavorare insieme per trovare soluzioni che siano giuste e umane per tutti. Non possiamo permettere che la politica diventi un gioco di potere a discapito della vita umana.

sabato 8 aprile 2023

Il sistema sanitario nazionale è in crisi nera ma Meloni & Co non fanno nulla. L'affondo di Conte per salvare la Sanità pubblica.

Il sistema sanitario nazionale italiano è in una crisi senza precedenti e richiede urgentemente un piano di salvataggio. Il governo di Giuseppe Conte ha avviato una serie di iniziative per risolvere la crisi, tra cui l'assegnazione di fondi aggiuntivi per riabilitare il sistema sanitario e l'assunzione di nuovo personale medico per far fronte alla futura carenza di medici.

Al contrario, il partito di Giorgia Meloni, Fratelli d'Italia, sembra non fare nulla per affrontare la crisi. Secondo una recente indagine di SWG per La7, il partito sta perdendo popolarità, il che dimostra che gli elettori non sono soddisfatti del loro atteggiamento nei confronti della crisi sanitaria

Il prof. Orsini mette in luce la verità nascosta dai media. Hanno manipolato tutto così. LEGGI

Il professor Alessandro Orsini è intervenuto sui social con un nuovo post intitolato «Ennesima buffonata».

«Siccome in Italia la libertà d’informazione sulla sicurezza internazionale è pari a quella in Iran, Egitto e Corea del Nord, i media dominanti continuano a manipolare l’opinione pubblica affermando che la Cina potrebbe fare qualcosa per fermare la guerra in Ucraina. La Cina non può fare niente giacché non può rimuovere le cause profonde della guerra: cause che possono essere rimosse soltanto dalla Nato e dagli Stati Uniti. Per fermare la guerra, occorre dare qualcosa in cambio alla Russia», ha scritto su Facebook.

«La Cina non può dare ai russi la fine dell’espansione della Nato ai loro confini e, come conseguenza di ciò, non può ottenere la fine della penetrazione della Nato in Georgia, Finlandia e Ucraina. Non può nemmeno proteggere con il proprio esercito i russi del Donbass dalle bombe di Kiev o le basi russe in Crimea dai missili della Nato. State pur certi di questo: qualunque giornalista o conduttore radiofonico italiano affermi che la Cina potrebbe porre fine alla guerra, se lo volesse, è soltanto un manipolatore dell’opinione pubblica. Serve per nascondere il fatto che Biden vuole la guerra a tutti i costi e che la Commissione Europea è un gruppo di servitori della Casa Bianca. Serve a spostare l’attenzione dell’opinione pubblica dai veri responsabili occidentali di questa tragedia; dalle politiche criminali che hanno condotto in Ucraina tra il 2014 e il 2022», ha spiegato Orsini.

«Non costruiremo un futuro migliore per i nostri figli fino a quando l’informazione sulla politica internazionale in Italia sarà quasi esclusivamente nelle mani di un gruppo di volgari manipolatori dell’opinione pubblica.
Il viaggio di Ursula von der Leyen in Cina, con relativa richiesta a Xi Jinping di fermare la guerra, è soltanto l’ennesima buffonata della presidente della Commissione europea.
Cara Ursula von der Leyen, sei tu che devi fermare la guerra e non Xi Jinping.
Lavora, proteggi l’Europa, guadagnati il posto che ricopri.
Risorga il movimento pacifista attraverso la diffusione della conoscenza.
La cultura come mezzo di liberazione degli oppressi.
I più oppressi sono coloro che subiscono le guerre.
Voltate le spalle a Ursula von der Leyen, delegittimatela totalmente. Ursula von der Leyen non è la mia presidente.
Avanzi l’Italia, avanzi la pace», conclude il post.

Ultim'ora: Fratelli d'Italia in picchiata nei sondaggi. Le bugie della Meloni non piacciono agli italiani.

Secondo un recente sondaggio di SWG per La7, Fratelli d'Italia, il partito di Giorgia Meloni, sta perdendo popolarità ed è ora al 30,4%, in calo dello 0,4% rispetto alla settimana precedente. Nel frattempo, il Movimento Cinque Stelle ha guadagnato lo 0,4% ed è al 17,8%, superando il Partito Democratico, che è ora al terzo posto con il 14,2% [2]. In altre notizie, un membro del Movimento Cinque Stelle ha recentemente deriso lo stile di comunicazione del governo, facendo riferimento a Benito Mussolini e affermando che quando il M5S era al potere, il superbonus veniva pagato in tempo e i lavoratori venivano pagati equamente [3].

venerdì 7 aprile 2023

Forza Italia non sopravviverà dopo Berlusconi. La dirigenza egoista e scadente, andrà a destra o con Renzi

Forza Italia può sopravvivere dopo Silvio Berlusconi? “Direi proprio di no“. Chi parla conosce bene il partito e il suo fondatore: Elio Vito, napoletano classe 1960, deputato azzurro per otto legislature, è stato uno dei più fidati colonnelli dell’uomo di Arcore, prima da capogruppo (2001-2008) e poi da ministro per i Rapporti con il Parlamento (2008-2011), e in quanto tale alfiere del suo verbo fatto di leggi ad personam e attacchi ai giudici. Da qualche anno, però, ha avuto una folgorazione e ha scelto di dedicarsi anima e corpo alla causa dei diritti Lgbt+ e della moralità della politica, allontanandosi dalle posizioni del gruppo fino a uscirne – dimettendosi da parlamentare – nel luglio scorso. A ottobre si è iscritto ai Radicali italiani, il partito in cui aveva iniziato la militanza negli anni Settanta.Lei dice che Forza Italia senza Berlusconi è finita. Ma qualunque sia l’esito del ricovero, è difficile che torni a fare politica in prima persona…

Non sono d’accordo, la politica è la cosa che Silvio Berlusconi può più agevolmente continuare a fare adesso e che farà. Attraverso telefonate, video, messaggi. Del resto, da tempo ha smesso di farla attraverso i comizi, che ormai fanno in pochi. Anzi, potrà capitalizzare l’ondata di emozione e di commozione che la notizia della sua malattia e del suo ricovero ha comprensibilmente suscitato. Quale avversario politico si permetterebbe (a parte l’odio social ma quello colpisce tutti) ora di criticarlo, di attaccarlo? Può utilizzare questa occasione, mi auguro, per apparire, persino provare ad essere, più ecumenico e meno di parte. E se invece non ce la dovesse fare? Vede qualcuno in grado di riportare il partito ai fasti del 1994?

No. Il personale politico di Forza Italia è davvero scadente, interessato solo a se stesso, ma riportare Forza Italia ai fasti del 1994 sarebbe un’impresa impossibile anche per il miglior Silvio Berlusconi.

Come cambieranno gli equilibri interni in uno scenario post-Berlusconi? Riconquisteranno spazio i liberali a scapito del “cerchio magico”?

In realtà, questa, come quella tra falchi e colombe, è sempre stata solo una distinzione giornalistica, una narrazione che spesso ha alimentato lo stesso Berlusconi. Forza Italia è sempre stata solo Berlusconi e ha sempre fatto, inevitabilmente, quello che Berlusconi ha voluto. Comunque, di liberale ora il partito ha davvero ben poco. E di magico i cerchi intorno a Berlusconi non hanno mai avuto nulla.Un’uscita di scena di Berlusconi sarebbe un bene per la politica italiana?

Sarebbe un problema solo per Meloni. Per Forza Italia la questione di una successione non si pone nemmeno: semmai, piuttosto, si porrà quella di una dismissione. Anzi, credo si stia pensando da un po’ di tempo, ma evidentemente non si sono trovate ancora le soluzioni adatte: è naufragata sia l’idea di un partito unico del centrodestra, sia quella di una fusione o federazione con la Lega.

Ha conservato un rapporto con lui?

No, francamente non vedo, reciprocamente, il motivo per farlo.

Quando l’ha sentito l’ultima volta?

Un anno fa, quando feci un pesce d’aprile su Twitter annunciando l’uscita da Forza Italia e il passaggio al Pd. Le agenzie abboccarono per ore. Quando poi si capì che era uno scherzo mi chiamò: “Lo sai che ero molto dispiaciuto. Meno male che sei dei nostri. Bentornato”, mi disse.